Saluti dall’11 Settembre (10/2011)

Come ogni 11 settembre ripenso all’attentato alle torri gemelle (che vidi in diretta tv). Lo faccio rimaneggiando riflessioni che pubblicai qualche anno fa a commento di un paio di cartoline regalatemi da una mia cara amica newyorkese molto amante dei souvenir strani e grotteschi. Due cartoline acquistate poco dopo il 9/11 in un souvenir shop a New York come fossero tramonti o panorami della Grande Mela. Una è la tradizionale ripresa satellitare della City di Lower Manhattan, scattata il 10 settembre; l’altra è praticamente la stessa immagine, ma scattata il giorno successivo, dopo l’attentato. O questo è quanto riportano le vistose didascalie. Sul retro, piccole immagini del tipico skyline del World Trade Center; particolari delle torri colpite, fumanti e al momento del primo crollo; e infine due immagini di pompieri perché – va detto – i proventi della vendita delle cartoline venivano devoluti ai soccorritori sopravvissuti.

Le due cartoline rispettano lo schema “prima/dopo” noto fin dalle pubblicità dell’800. Come spesso accade, la visione del dopo è solo vagamente simile al prima. L’angolo di ripresa del 10 settembre è angolato da sud e permette di vedere l’alzato dei palazzi, la ripresa dell’11 invece è praticamente ortogonale e le architetture non sono leggibili. Le ombre del 10 sono corte e ben contrastate, l’11 sono lunghe e coprenti. I colori del 10 sono freddi, l’11 terrei e rossicci. La riquadratura del campo visivo è più stretta l’11 settembre, mentre l’angolatura del territorio è deflessa verso est rispetto al riquadro.

Un discorso a parte meritano le didascalie. Che la prima sia del 10 settembre possiamo anche dubitarne senza danno, perché il prima può ben essere un prima qualunque. Ma ildopo è inquietante. La cartolina dice “September 11, 2001”, ma il testo qui ha un ruolo emblematico anziché descrittivo. Le ombre mostrano un sole di sud-est, il che fa escludere si tratti di una foto pomeridiana. Ma l’ultimo palazzo a crollare – il cosiddetto 7 WTC – cede alle 17:20 in un’area già coperta dall’intensissimo fumo bianco derivante dal crollo di WTC 1 e 2 e destinato a permanere per giorni (come si vede dall’aerofotografia della NASA del 12 settembre). Insomma: la cartolina dell’11 settembre non è una foto di quel giorno. Lo rappresenta, però; al meglio, diremmo: mostrandoci la zona come una ferita aperta, ma sanificata, del tutto priva di ceneri e detriti, ma ancora fumante.

Constato: queste cartoline sono tratte da aerofotografie; l’obiettivo di un satellite governativo registra quel che vede nel proprio campo visivo; una cartolina idealizza le memorie; la didascalia di una cartolina è il puntello necessario di queste memorie; l’unione di queste due cartoline diviene una micro-sequenza, un potente dispositivo narrativo. Non so altro, ma capisco che qui la foto è “cosa prima”, e non è immagine fedele di una cosa reale. Cosa “sia stato” ciò che ha prodotto l’immagine, non lo devo stabilire a priori dalla sua descrizione (che non ha valore d’indizio), né dal suo riconoscimento grosso modo. Non si parla di megapixel contro ISO, è cosa segnica e narratologica. Le due cartoline di Ground Zero non provano ipotesi macchinose; non nascono da tecno-smanettamenti; non nascondono losche manovre nei retroscena del potere o della comunicazione, ma evidenziano solo piccole e meschine strategie umane. Più che a souvenir dell’orrore – inspiegabile e ingiustificabile – siamo di fronte a una mercificazione a fin di bene. Un grottesco impulso a fissare gli highlights del mondo, intravedendo nell’effimera pagina di cronaca la durata della pagina di storia ed elevando la spettacolarizzazione del lutto all’altezza di un monumento nazional-popolare alla memoria. Una memoria che ancora celebriamo con devozione. Alla prossima.

© Augusto Pieroni (da FotoCult #81, Ottobre 2011)


 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *