La tenacia della memoria (09/2011)

Gli eventi vissuti “in diretta” – dal vivo o in tv, su un computer o altri media – restano scolpiti nella mente con una vividezza maggiore di quelli cui abbiamo assistito a distanza di tempo dal loro effettivo accadere. Ce lo confermano gli studiosi del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Winnipeg (Canada) in un articolo pubblicato sulla rivista Memory e riportato dal Corriere della Sera.it dei primi di Luglio. Sono le cosiddette “memorie flash” quelle che si imprimono in modo duraturo nel nostro repertorio mnemonico. Uno si chiederà: ma che differenza c’è tra l’aver visto un evento in diretta o in differita (consapevolmente)? E la risposta è: nei due casi cambia drasticamente il numero e la variabilità dei particolari che la nostra mente immagazzina; l’immagine in diretta resta iperdefinita e stabile; l’altra cambia faccia più facilmente – diciamo così – e non è altrettanto stabile.

Ora basta coi canadesi, e pensiamo a noi: un evento che viviamo in diretta ci “impressiona” maggiormente (la parola stessa porta verso temi fotografici) probabilmente perché sentiamo, in qualche modo, di farne parte. Ci riguarda (per dirla con Barthes), ci siamo dentro; una sua immagine è un frammento della nostra stessa esistenza. Entrare in contatto coi “fatti” di rimbalzo – diciamo – ci rende, invece, più estranei ad essi, meno attenti. Quando i fatti entrano a far parte della nostra esistenza sotto forma di notizia o di informazione perdono, insomma, la loro urgenza, la loro imprevedibilità ed esplosività per acquistare invece una spettacolarità che li rende innocui. Diventano oggetti di attenzione, non cause di attenzione.

Oltre ad aver già parlato [n° 57, settembre 2009] delle “sensazioni apicali” e della capacità che ognuno ha di trasformarsi in macchina fotografica in grado di scattare delle foto incancellabili, nonché del tema della fotografia “in diretta” o “in differita” [n° 53, aprile 2009], per non ripetermi – o forse per fare una sorta di “bretella” con gli altri due lontani articoli – mi chiedo adesso: l’esperienza fotografica del Reale (ad esempio l’esperienza di un fotoreporter) si fissa sotto forma di “memoria flash” o di “fotografia”? Insomma l’evento impressionante impressiona l’uomo con la macchina in mano, o la macchina in mano all’uomo? Ovviamente, e forse, entrambi, ma in che modo l’uno e in che modo l’altra? Siamo d’accordo che le due cose non sono la stessa? Certo, si dirà.

Parto dunque da questo tema per osservare quanto spesso accada invece che una foto, da noi realizzata, ci piaccia e che noi si continui a proporla, senza essere in grado di toglierla dalla nostra selezione finale, solo perché è l’immagine più adeguata che abbiamo della nostra personale e incomunicabile “memoria flash”. Mi spiego: la foto è un modo di dare a vedere, di visualizzare ciò cui stiamo – innegabilmente – assistendo in diretta, benché nascosti dal fragile diaframma della fotocamera. Ma ciò che portiamo via dentro di noi e ciò che portiamo via dentro la macchina, anche se fanno entrambi riferimento alla stessa Realtà di partenza, ne sono due memorizzazioni totalmente differenti; per noi – ma solo per noi che eravamo lì – entrambe hanno la qualità di “memorie flash”. Per chiunque altro (tranne chi era eventualmente al nostro fianco durante gli eventi), invece, la nostra personale “memoria flash” è completamente inafferrabile e illeggibile, mentre la nostra foto sarà forse oggetto di attenzione, probabilmente di interesse, più raramente di ossessione. Ma resterà per sempre una memoria “batch” cioè in differita. Pensiamoci quando stiamo di fronte ai nostri provini: non c’è modo di trasferire ad altri il senso e il sentimento del nostro vissuto, possiamo solo darne segno. Se la foto per noi è la prova dell’evento, per quasi tutti gli altri è l’evento! Alla prossima!

© Augusto Pieroni (da FotoCult #80, Settembre 2011)


 

Il crollo delle Twin Towers, l’11 Settembre 2001
Il crollo delle Twin Towers, l’11 Settembre 2001
L’esplosione del dirigibile Hindenburg, 1937
L’esplosione del dirigibile Hindenburg, 1937

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *